simonemiglio's podcast subscriptions

Osvaldo Paniccia

Osvaldo Paniccia @simonemiglio

119 podcasts  

Globo [Podcast] RSS
host: Il Post
Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
Un furto di quart'ordine [Podcast] RSS
host: Il Post
Le storie per cui è ancora straordinaria la storia del Watergate. Un podcast di Luca Sofri per il Post.
Orazio [Podcast] RSS
host: Il Post - Matteo Caccia
Tre storie al giorno a partire da una notizia, ogni pomeriggio per tutto l’inverno. Di Matteo Caccia
Lost In The Space: storie di cinema [Podcast] RSS
host: The Space Cinema
Giorgio Viaro apre le porte delle nostre sale per un viaggio nel mondo del cinema italiano e internazionale.
Lost in The Space: storie di cinema è lo spazio dove ospiteremo novità, anticipazioni e interviste con i protagonisti del grande schermo. Per chi ama perdersi tra i film di ieri e di oggi, e per chi è affamato di curiosità e incontri con i personaggi che fanno della sala quel luogo magico capace di far ridere, piangere, emozionare e sognare.
Quel luogo unico dove vivere due ore di pura magia.

Ora disponibile anche in formato video!
TED Talks Daily [Podcast] RSS
host: TED
Want TED Talks on the go? Everyday, this feed brings you our latest talks in audio format. Hear thought-provoking ideas on every subject imaginable – from Artificial Intelligence to Zoology, and everything in between – given by the world's leading thinkers and doers. This collection of talks, given at TED and TEDx conferences around the globe, is also available in video format. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Quante scene [Podcast] RSS
host: Chora Media - Universal - Francesco Mandelli
Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manciata di minuti e nel raggio di pochi metri? Ovviamente, il cinema. Scrigno della nostra memoria collettiva e argomento delle discussioni più accese, spazio da salvare e luogo dei nostri sogni più nascosti, il cinema è un grande protagonista delle vite di tutti noi. Francesco Mandelli ne ripercorre, in modo molto personale, la storia, i volti, le trame, con incursioni nell’attualità, nelle nuove uscite, nei director’s cut, nei backstage e nei making of: insomma, un sacco di parole inglesi che racchiudono una storia d’amore lunga come le nostre vite, quella di tutti noi con il cinema. Un podcast di Chora Media e Universal Pictures Italia.

Quante Scene è un podcast di Chora Media per Universal Pictures Italia
È scritto da Francesco Mandelli con Silvia Righini
Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa
Executive Producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Andrea Girelli -
Mattia Liciotti- Filippo Mainardi - Lucrezia Marcelli - Daniele Marinello - Emanuele
Moscatelli - Aurora Ricci- Luca Possi
Fonico di studio: Luca Possi, Aurora Ricci, Lucrezia Marcelli
Pillole di Bit [Podcast] RSS
host: Francesco Tucci
Tutti i giorni utilizziamo dispositivi digitali, ma come sono fatti dentro? Come fanno a fornirci tutti i loro servizi? E' (quasi) tutto merito dei bit! In ogni puntata 10 minuti di lente di ingrandimento su queste piccolissime entità poco conosciute.
Direful Tales [Podcast] RSS
host: Direful Tales Crimini&Misteri
Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto.

VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/
SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales
SOSTIENICI SU PATREON: patreon.com/ladireful

Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
La bomba [Podcast] RSS
host: Il Post
Lo scandalo della pedofilia nel clero ha travolto la Chiesa cattolica in tutto il mondo. Non in Italia. Perché? Un podcast di Alvise Armellini e Iacopo Scaramuzzi.
Juice it up - Il futuro del cibo [Podcast] RSS
host: Juice
Il podcast che ti porta nel futuro dell'enogastronomia! Scopri le storie di chi ha rivoluzionato e sta rivoluzionando il settore agroalimentare in Italia e nel mondo e preparati a essere ispirato dalle loro esperienze e visioni audaci e innovative.

In ogni episodio, intervistiamo imprenditori, ristoratori, manager, agricoltori, leader e altri protagonisti del mondo del cibo, che con la loro creatività e passione plasmano il futuro dell'enogastronomia introducendo cambiamenti radicali e pionieristici nel settore.

Seguici su Instagram per tanti contenuti succosi → www.instagram.com/thisisjuice_ig/

Iscriviti al nostro canale Telegram (This is Juice) dove ti aggiorneremo in anteprima → https://t.me/thisisjuice
Il grande vecchio [Podcast] RSS
host: Il Post
Le teorie del complotto hanno avuto certamente una grande diffusione da quando esiste internet. Esistevano però anche prima della rete, quando a farle diventare popolari erano altri canali di comunicazione, come ad esempio i giornali e la televisione. Agli inizi degli anni Ottanta del Novecento nacque una teoria del complotto che sosteneva che dietro al terrorismo di sinistra italiano ci fosse un personaggio misterioso che avrebbe manovrato le Brigate Rosse e le altre organizzazioni che negli anni Settanta avevano scelto la lotta armata.
Questo personaggio nell'ombra venne chiamato "Il Grande Vecchio". A usare per primo quest'espressione fu uno degli uomini politici italiani più importanti di quel periodo: Bettino Craxi. Non fu però il solo. Altri importanti politici, magistrati e la maggior parte della stampa condivisero con Craxi la teoria che sosteneva che il Grande Vecchio esistesse e che guidasse, dall'estero, le azioni dei terroristi. La ricerca di questo personaggio misterioso, iniziata nei primi anni Ottanta, va avanti ancora oggi.
La storia della ricerca di questo "grande burattinaio" è raccontata da Alessandro Parodi in un podcast in cinque puntate, disponibili dal 2 maggio. Il podcast si chiama appunto "Il Grande Vecchio", ed è prodotto dal Post .
Veleno [Podcast] RSS
host: la Repubblica
Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali. Vent'anni fa 16 bambini furono portati via per sempre dalle loro famiglie: i genitori vennero accusati di essere dei pedofili satanisti.
Comodino [Podcast] RSS
host: Il Post
Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti
Altri Orienti [Podcast] RSS
host: Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.


ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
E' scritto da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.
La producer è Martina Conte.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Critical Thinking - Bug Bounty Podcast [Podcast] RSS
host: Justin Gardner (Rhynorater) & Joseph Thacker (Rez0)
A "by Hackers for Hackers" podcast focused on technical content ranging from bug bounty tips, to write-up explanations, to the latest hacking techniques.
Il Podcast Open Source [Podcast] RSS
host: Michael Di Prisco
Benvenuto/a al Podcast Open Source, il podcast de Il Libro Open Source!

Non conosci il progetto? Beh, rimedia subito cliccando qui: https://github.com/Il-Libro-Open-Source/book

---

Chiunque tu sia, da qualunque posto tu provenga, benvenuto in un viaggio incredibile nel mondo dello sviluppo software.

In questo podcast approfondiremo assieme l’essenza del developer, non puntando alla padronanza tecnica di un linguaggio di programmazione o di uno specifico framework, ma a una comprensione più profonda dei valori che sono alla base di questo mestiere.

Questo progetto è per chiunque voglia intraprendere un percorso nel mondo dello sviluppo, migliorare le proprie competenze, scoprire nuovi orizzonti.

---

Vuoi leggere i capitoli già pubblicati? Trovi tutto qui, gratuitamente, per sempre: https://il-libro-open-source.github.io/book/

Vuoi proporre un nuovo capitolo o fare una modifica ad uno esistente? Leggi la nostra guida alla contribuzione: https://github.com/Il-Libro-Open-Source/book/blob/main/CONTRIBUTING.md

Se invece vuoi donare qualcosa per aiutarci con le nostre iniziative, puoi farlo qui: https://opencollective.com/il-libro-open-source
NGI0: Next Generation Internet [Podcast] RSS
host: NLnet foundation
Conversations with the people building the Next Generation Internet (NGI). They’re working on free and open source technologies to make the internet more resilient, secure, trustworthy, accessible and human-centered.

NGI Zero is a coalition of non-profit organizations led by NLnet foundation providing financial and practical support to people working on the free and open internet.
NGI Zero is made possible with financial support from the European Commission’s Next Generation Internet initiative.

The podcast is hosted by Ronny Lam and Tessel Renzenbrink, the jingle created by Yarmo Mackenbach, all from NLnet.
Una mattina [Podcast] RSS
host: Il Post - Luca Misculin
A distanza di ottant’anni dalla fine della Resistenza al Post cercheremo di raccontarla per bene con un podcast, dalle prime sparatorie in montagna ai cortei della Liberazione.
L'ha scritto Luca Misculin e uscirà in tre stagioni, una per ogni anno di Resistenza. La prima stagione, incentrata sul 1943, uscirà venerdì 25 aprile: troverete i suoi 5 episodi sull’app del Post e su tutte le piattaforme.
Created date: April 30, 2025