simonemiglio's podcast subscriptions
Demoni Urbani [Podcast] RSS
host:
Gli Ascoltabili
Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani - prodotto da Gli Ascoltabili - racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi.
Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è trasformato nello spettacolo teatrale “Amori Tossici”, con il talentuoso Francesco Migliaccio nei panni del protagonista! Biglietti Amori Tossici: Acquista qui
E non è finita qui - ora potete portare a casa un pezzetto di questo mondo grazie al nostro nuovissimo merchandising! Merchandising Ufficiale: Acquista qui
Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è trasformato nello spettacolo teatrale “Amori Tossici”, con il talentuoso Francesco Migliaccio nei panni del protagonista! Biglietti Amori Tossici: Acquista qui
E non è finita qui - ora potete portare a casa un pezzetto di questo mondo grazie al nostro nuovissimo merchandising! Merchandising Ufficiale: Acquista qui
Ci vuole una scienza [Podcast] RSS
host:
Il Post
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Non spegnere la luce [Podcast] RSS
host:
Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast
Somewhere on Earth: The Global Tech Podcast [Podcast] RSS
host:
Somewhere on Earth
Somewhere on Earth: The Global Tech Podcast is a weekly podcast that looks at technology and how it impacts our daily lives. We tell the untold tech stories from Somewhere on Earth. We don’t do new toys and gadgets, but look at new trends, new tech and new ways we use that tech in our everyday lives.
We discuss how the ever evolving digital world is changing our culture and our societies, but we don’t shy away from the news of the day, looking at the tech behind the top stories affecting our world.
Find a story + Make it News = Change the World.
We discuss how the ever evolving digital world is changing our culture and our societies, but we don’t shy away from the news of the day, looking at the tech behind the top stories affecting our world.
Find a story + Make it News = Change the World.
Il Mondo [Podcast] RSS
host:
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan Zenti
Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati
Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan Zenti
Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Digital Requiem [Podcast] RSS
host:
Il Post - Francesco Perlini e Nicola Vasini
Cosa succede quando una cosa nuova come l’era digitale incontra una cosa di sempre come la morte?
Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: il signor Leonardo Fabbretti non riesce più a sbloccare l'iPhone di suo figlio tredicenne Dama, e non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro.
Fabbretti inizia un percorso per recuperare le memorie digitali di suo figlio, coinvolgendo aziende tecnologiche, giornali e esperti informatici.
Digital Requiem inizia in una piccola città dell'Umbria e passa da un orfanotrofio di Addis Abeba, dal luogo di una sanguinosa strage in California, dal quartier generale di Apple in Silicon Valley, da una società di servizi per l'intelligence israeliana, da un piccolo ufficio informatico del centro storico di Genova e da una cattedra universitaria a Torino.
Digital Requiem è un podcast di Francesco Perlini e Nicola Vasini, prodotto dal Post
Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: il signor Leonardo Fabbretti non riesce più a sbloccare l'iPhone di suo figlio tredicenne Dama, e non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro.
Fabbretti inizia un percorso per recuperare le memorie digitali di suo figlio, coinvolgendo aziende tecnologiche, giornali e esperti informatici.
Digital Requiem inizia in una piccola città dell'Umbria e passa da un orfanotrofio di Addis Abeba, dal luogo di una sanguinosa strage in California, dal quartier generale di Apple in Silicon Valley, da una società di servizi per l'intelligence israeliana, da un piccolo ufficio informatico del centro storico di Genova e da una cattedra universitaria a Torino.
Digital Requiem è un podcast di Francesco Perlini e Nicola Vasini, prodotto dal Post
Fuori Da Qui [Podcast] RSS
host:
Simone Pieranni - Chora Media
Fuori da qui è un podcast settimanale per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole capire di cosa si discute fuori dei nostri confini. Fuori da qui è un podcast di Chora News, condotto da Simone Pieranni, con Mario Calabresi, Cecilia Sala, Francesca Milano, Guido Brera e tanti ospiti che ci daranno il loro contribuito per allargare i nostri orizzonti.
“Fuori da qui” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Condotto da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti e Emanuele Moscatelli.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
La producer è Martina Conte.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
“Fuori da qui” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Condotto da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti e Emanuele Moscatelli.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
La producer è Martina Conte.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Umani Molto Umani di Gianpiero Kesten [Podcast] RSS
host:
Gianpiero Kesten & VOIS
In ogni puntata un Umano, esperto del suo settore, risponde alle vostre domande.
—
Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane
—
🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita
📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten
🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten
🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane
—
I miei altri Podcast
🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile.
🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
—
Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane
—
🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita
📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten
🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten
🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane
—
I miei altri Podcast
🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile.
🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Stories [Podcast] RSS
host:
Cecilia Sala – Chora Media
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno.
In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire.
“Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie.
"Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
E' scritto da Cecilia Sala
La cura editoriale è di Francesca Milano
In redazione Simone Pieranni
La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi
La producer è Martina Conte
Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire.
“Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie.
"Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
E' scritto da Cecilia Sala
La cura editoriale è di Francesca Milano
In redazione Simone Pieranni
La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi
La producer è Martina Conte
Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Processo all'auto elettrica [Podcast] RSS
host:
Corriere della Sera_Produzione
Non passa giorno senza che un sondaggio, una nuova indagine ci raccontino quanto gli italiani vorrebbero guidare un’auto elettrica, eppure la mobilità a zero emissioni stenta a diffondersi nel nostro Paese. A frenarla non sono limiti tecnologici, quanto piuttosto una mentalità radicata in cento anni di carburanti fossili che fatica a cambiare alla stessa velocità dell’innovazione. Così, salutata inizialmente come la panacea di ogni male, oggi l’auto elettrica si trova spesso sotto accusa.
Ma quali sono i suoi pro e i suoi contro? È vero che costa troppo e che ha un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questa nuova serie del Corriere della Sera, realizzata dalla redazione Motori, che ha istruito un vero «Processo all’auto elettrica», con numeri, dati e perizie di parte. In ognuna delle 7 puntate - in uscita il giovedì - la difesa è affidata a esperti del settore: professori universitari, ricercatori, analisti, guru delle corse. Vedremo se alla fine si riuscirà a emettere una sentenza definitiva, in grado di sciogliere qualche dubbio e sfatare un po’ di leggende metropolitane.
Un podcast del Corriere della Sera, condotto da Francesca Cibrario e scritto con Edoardo Nastri.
Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. In redazione Francesco Giambertone.
Produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
Ma quali sono i suoi pro e i suoi contro? È vero che costa troppo e che ha un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questa nuova serie del Corriere della Sera, realizzata dalla redazione Motori, che ha istruito un vero «Processo all’auto elettrica», con numeri, dati e perizie di parte. In ognuna delle 7 puntate - in uscita il giovedì - la difesa è affidata a esperti del settore: professori universitari, ricercatori, analisti, guru delle corse. Vedremo se alla fine si riuscirà a emettere una sentenza definitiva, in grado di sciogliere qualche dubbio e sfatare un po’ di leggende metropolitane.
Un podcast del Corriere della Sera, condotto da Francesca Cibrario e scritto con Edoardo Nastri.
Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. In redazione Francesco Giambertone.
Produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
Vivi bene [Podcast] RSS
host:
Chora Media
Come si può vivere a lungo e bene? Cosa possiamo fare per invecchiare meglio? Esistono dei momenti della vita in cui dobbiamo imparare a leggere i segnali che ci manda il nostro corpo e provare a cambiare i nostri comportamenti? Per rispondere a queste domande, nel corso della puntata facciamo un viaggio tra alimentazione, scienza, medicina, esercizio fisico e stili di vita. E soprattutto ascoltiamo le voci di persone esperte italiane e internazionali, che ci aiutano a comprendere cos’è la longevità sana e a individuare delle azioni che possiamo mettere in pratica tutti i giorni.
CREDITS
Vivi bene è un podcast di Chora Media promosso da Fondazione Paolo Sorbini e Enervit.
Gli interventi che avete sentito nel corso della puntata sono stati raccolti in occasione del 5° Congresso Internazionale Healthy Lifespan della Fondazione Paolo Sorbini per la scienza nell’alimentazione, che si è tenuto a Milano il 4 e 5 ottobre 2024.
Il podcast è stato scritto da Simone Clemente e raccontato da me, Marco Villa. In redazione Francesca Bottenghi.
La cura editoriale è di Sara Poma e Graziano Nani.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli.
La project manager è Camilla Ligorio.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
Il fonico di studio è Luca Possi.
CREDITS
Vivi bene è un podcast di Chora Media promosso da Fondazione Paolo Sorbini e Enervit.
Gli interventi che avete sentito nel corso della puntata sono stati raccolti in occasione del 5° Congresso Internazionale Healthy Lifespan della Fondazione Paolo Sorbini per la scienza nell’alimentazione, che si è tenuto a Milano il 4 e 5 ottobre 2024.
Il podcast è stato scritto da Simone Clemente e raccontato da me, Marco Villa. In redazione Francesca Bottenghi.
La cura editoriale è di Sara Poma e Graziano Nani.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli.
La project manager è Camilla Ligorio.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
Il fonico di studio è Luca Possi.
Limoni [Podcast] RSS
host:
Internazionale
Un podcast di Internazionale con Annalisa Camilli. Otto episodi settimanali a partire dal 16 giugno.
La serie è stata scritta da Annalisa Camilli in collaborazione con Carlo Bachschmidt, Marzia Coronati e Anita Otto. L’audio è stato prodotto da Riccardo Fazi con l'aiuto di Amedeo Berta e Gianluca Agostini. La consulenza e il montaggio sono di Jonathan Zenti, le musiche sono di Adele Altro, il coordinamento editoriale di Chiara Nielsen, il copyediting di Pierfrancesco Romano, la voce dei titoli di Alberto Notarbartolo.
La serie è stata scritta da Annalisa Camilli in collaborazione con Carlo Bachschmidt, Marzia Coronati e Anita Otto. L’audio è stato prodotto da Riccardo Fazi con l'aiuto di Amedeo Berta e Gianluca Agostini. La consulenza e il montaggio sono di Jonathan Zenti, le musiche sono di Adele Altro, il coordinamento editoriale di Chiara Nielsen, il copyediting di Pierfrancesco Romano, la voce dei titoli di Alberto Notarbartolo.
L'Oro e la Schiuma [Podcast] RSS
host:
Piano P
Nel territorio delle Fiandre, la regione più settentrionale del Belgio, ci sono alcune delle più belle città del Nord Europa. Bruges, Gent, Anversa, Lovanio con le case dai tetti a cuspide, i palazzi che sembrano dei pizzi, le statue d’oro luccicante, le chiese e i musei pieni di meravigliosi dipinti, sono veri gioielli. Ma non è solo questo l’oro che luccica. Sotto una coltre di schiuma compatta, brillano birre la cui storia è talmente radicata in questa parte del Paese da essere leggendaria. Bevande create da generazioni di birrai che hanno saputo renderle un elemento centrale della cultura locale. Il nuovo podcast di Visit Flanders (sei episodi settimanali, in uscita ogni giovedì) condotto da Eugenio Signoroni e prodotto da Piano P, è un vero viaggio nelle Fiandre, registrato in presa diretta, lungo le molteplici strade che la birra permette di percorrere, dal lambic alle abbazie trappiste.L'illustrazione della cover è di Marta Signori.
Per esempio, la guerra [Podcast] RSS
host:
Francesca Mannocchi - Chora Media
Negli ultimi anni, la guerra è entrata nelle case di tutti gli italiani, attraverso i tg, i giornali, i discorsi delle persone.
I bambini si sono fatti mille domande. Gli adulti hanno cercato spiegazioni.
Per esempio, la guerra vuole provare a dare risposte a tutti. Grandi e bambini.
In questo podcast, la giornalista e inviata di guerra Francesca Mannocchi entra in sei classi di elementari e medie per provare a raccontare con parole semplici la cosa più assurda che fanno gli esseri umani: la guerra. In ogni puntata, Mannocchi spiega un conflitto dei nostri tempi: dall’Ucraina all’Afghanistan, dalla Libia alla Siria, dall’Iraq al Libano, dando vita a un confronto che nasce dalle domande e dalle paure delle ragazze e dei ragazzi.
Questa puntata è stata realizzata con la 2°B, 2°C, 2°D dell’Istituto Comprensivo Statale Margherita Hack di Roma; la 5°A e 5°B Plesso Cairoli dell’Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo di Roma; 5° A Plesso Vico dell’Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo di Roma.
Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa
Ha collaborato Silvia Righini
Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti
Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Lucrezia Marcelli
Editing audio: Michele Laserra, Matteo Scelsa e Francesca Abruzzese
Post Producer: Matteo Scelsa
Per Giffoni Innovation Hub:
Head of Productions: Luigi Sales
Produttore Delegato: Liù Cappella
Grazie all'Istituto Comprensivo Margherita Hack - Plesso Nocetta di Roma e agli insegnanti Francesco Jannini, Ada Musci e Francesca Marrone
e all'Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo - Plesso Adelaide Cairoli e Plesso Vico di Roma e alle insegnanti Tiziana Cipolla, Maria Esposito Roberta Marrocco, Nadia Mancinelli, Maria Grazia Balducci, Susy Del Fabro, Sabrina Cusano, Loredana Fastoso
Il titolo, Per esempio la guerra, è una citazione della poesia “Promemoria” di Gianni Rodari.
I bambini si sono fatti mille domande. Gli adulti hanno cercato spiegazioni.
Per esempio, la guerra vuole provare a dare risposte a tutti. Grandi e bambini.
In questo podcast, la giornalista e inviata di guerra Francesca Mannocchi entra in sei classi di elementari e medie per provare a raccontare con parole semplici la cosa più assurda che fanno gli esseri umani: la guerra. In ogni puntata, Mannocchi spiega un conflitto dei nostri tempi: dall’Ucraina all’Afghanistan, dalla Libia alla Siria, dall’Iraq al Libano, dando vita a un confronto che nasce dalle domande e dalle paure delle ragazze e dei ragazzi.
Questa puntata è stata realizzata con la 2°B, 2°C, 2°D dell’Istituto Comprensivo Statale Margherita Hack di Roma; la 5°A e 5°B Plesso Cairoli dell’Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo di Roma; 5° A Plesso Vico dell’Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo di Roma.
Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa
Ha collaborato Silvia Righini
Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti
Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Lucrezia Marcelli
Editing audio: Michele Laserra, Matteo Scelsa e Francesca Abruzzese
Post Producer: Matteo Scelsa
Per Giffoni Innovation Hub:
Head of Productions: Luigi Sales
Produttore Delegato: Liù Cappella
Grazie all'Istituto Comprensivo Margherita Hack - Plesso Nocetta di Roma e agli insegnanti Francesco Jannini, Ada Musci e Francesca Marrone
e all'Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo - Plesso Adelaide Cairoli e Plesso Vico di Roma e alle insegnanti Tiziana Cipolla, Maria Esposito Roberta Marrocco, Nadia Mancinelli, Maria Grazia Balducci, Susy Del Fabro, Sabrina Cusano, Loredana Fastoso
Il titolo, Per esempio la guerra, è una citazione della poesia “Promemoria” di Gianni Rodari.
Dicono di te [Podcast] RSS
host:
Malcom Pagani - Chora e Tenderstories
“Ti andrebbe di concedermi un’intervista?” Le persone alle quali abbiamo posto questa domanda sapevano quanto sia difficile e ingannevole raccontarsi. Qualcuno ha detto di sì, istintivamente. Altri hanno preso tempo. Alla fine hanno deciso di farlo comunque e in “Dicono di te” hanno riportato alla luce eventi inediti delle proprie biografie spesso già note ed esplorate. E mentre raccontavano si sorprendevano di poter scavare così a fondo nella memoria tirando fuori ricordi dimenticati della loro esistenza. Cantanti, attori, scrittori, registi, sceneggiatori si sono seduti su un divano e hanno iniziato ad ascoltare e ad ascoltarsi. Le conversazioni che ascolterete in Dicono di te sono tenere, sincere, ruvide, inattese, spiazzanti e sentite. Dalle finestre entrano in rumori, dalla voce degli intervistati esce la vita. Ogni venerdì una nuova vita, una nuova storia in questo podcast di Chora Media e Tenderstories, con la voce di Malcom Pagani. “Dicono di te” è disponibile su tutte le piattaforme audio e sul sito e app del Corriere della Sera.“Dicono di te” è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e Tenderstories.Io sono Malcom Pagani.La cura editoriale è di Francesca Milano.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti.Le registrazioni in presa diretta sono di Lucrezia Marcelli e Michele Boreggi.L’editing audio è di Lucrezia Marcelli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
CoffeeNews [Podcast] RSS
host:
Francesca Milano - Chora Media
Le notizie che spesso leggiamo o ascoltiamo ci sembrano lontane dalla nostra vita quotidiana. Eppure, l’attualità, le leggi, i dati economici, le riforme e tutto quello che avviene nel mondo della tecnologia impatta concretamente anche su di noi. Politica, Economia, diritti, finanza, società non sono concetti astratti, ma settori che incidono in maniera pratica sul nostro lavoro, sulle nostre tasche, sulle nostre scelte e sul nostro futuro.
Per capire come, proviamo a raccontare ogni giorno una notizia che sembra lontana, ma ci riguarda da vicino. Lo facciamo in questo podcast che sia chiama Coffee News. È prodotto da Chora Media e promosso da Allianz.
CoffeeNews è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e promosso da Allianz.
Condotto da Francesca Milano, Guido Brera, Mario Calabresi, Simone Pieranni e Lorenzo Pregliasco.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
In redazione: Luciana Grosso.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti, Emanuele Moscatelli, Andrea Girelli, Aurora Ricci, Cosma Castellucci, Daniele Marinello, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi.
Il project manager è Marco Paltrinieri.
La producer è Sabrina Patilli.
Il coordinamento della postproduzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Per capire come, proviamo a raccontare ogni giorno una notizia che sembra lontana, ma ci riguarda da vicino. Lo facciamo in questo podcast che sia chiama Coffee News. È prodotto da Chora Media e promosso da Allianz.
CoffeeNews è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e promosso da Allianz.
Condotto da Francesca Milano, Guido Brera, Mario Calabresi, Simone Pieranni e Lorenzo Pregliasco.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
In redazione: Luciana Grosso.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti, Emanuele Moscatelli, Andrea Girelli, Aurora Ricci, Cosma Castellucci, Daniele Marinello, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi.
Il project manager è Marco Paltrinieri.
La producer è Sabrina Patilli.
Il coordinamento della postproduzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Alto potenziale [Podcast] RSS
host:
Roberto Zanco – Chora
Esistono scoperte che fissano un prima e un dopo. Sono avanzamenti della conoscenza che accelerano il tempo e modificano il corso degli eventi. Le chiamano “General Purpose Technology”, abbreviato in GPT, e, in effetti, si tratta di tecnologie in grado di impattare radicalmente sui modi di produzione, di rovesciare i pregiudizi più intramontabili e, insomma, di cambiare il mondo. Fino a oggi si contano soltanto 25 innovazioni di questo tipo: innovazioni dirompenti come il ferro, la macchina a vapore, l’elettricità, internet, le biotecnologie… In “Alto potenziale”, insieme a Roberto Zanco, investitore in start-up e aziende high-tech, andiamo a caccia della 26esima GPT. Cioè di quell’idea ad alto potenziale che rivoluzionerà l’economia e la vita quotidiana.Credits:"Alto potenziale" è un podcast di Roberto Zanco realizzato in collaborazione con Chora Media.È scritto da Tommaso De Lorenzis e Roberto Zanco, con il supporto redazionale di Francesca Bottenghi e di Eleonora Tulumello. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci, Luca Possi e Riccardo Mazza di Experimental Studios. La post produzione e il sound design sono di Andrea Girelli, con la supervisione di Luca Micheli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.