simonemiglio's podcast subscriptions
Polvere [Podcast] RSS
host:
HuffPost Italia
“Hanno sparato!” urla Iolanda. Ha sentito un rumore sordo e ha visto la sua amica Marta cadere. È il 9 maggio 1997 e Marta Russo morirà qualche giorno dopo. Chi ha sparato? E perché? La pistola e il bossolo non si trovano. Poi arriva la perizia della Polizia scientifica: c’è una particella di polvere da sparo sul davanzale di un’aula universitaria, la stanza numero 6. Il 14 giugno arrestano Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro con l’accusa di omicidio volontario. Ma quella perizia, da cui tutto è cominciato, è sbagliata.
Non Aprite Quella Podcast [Podcast] RSS
host:
Non Aprite Quella Podcast
Non Aprite Quella Podcast è uno show creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon. Tre persone che non hanno nulla in comune, che non la pensano mai allo stesso modo e che amano insultarsi in continuazione a vicenda. Ridi con noi mentre ti sveliamo, in maniera non morbosa e con ironia, il surreale che nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarti nascosto tra fatti di cronaca realmente accaduti in Italia e nel mondo.
Seguici su Instagram: @nonapritequellapodcast
Sponsor e collaborazioni: nonapritequellapodcast@gmail.com
Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon
Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar
Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial
Seguici su Instagram: @nonapritequellapodcast
Sponsor e collaborazioni: nonapritequellapodcast@gmail.com
Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon
Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar
Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial
LessonPod: pillole di cultura! [Podcast] RSS
host:
PodPod!
Pochi minuti per farti entrare in testa quello che non ricordi mai!
Entra nei libri, conosci i personaggi, impara cose nuove con un podcast che sembra un film.
Entra nei libri, conosci i personaggi, impara cose nuove con un podcast che sembra un film.
L'invasione [Podcast] RSS
host:
Il Post
Metà della popolazione mondiale, quindi circa 3 miliardi di persone, parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria. Questa lingua arrivò in Europa cinquemila anni fa e diede origine a molte lingue che parliamo oggi: l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, ma anche l’islandese, il lituano, il russo, e molte altre ancora. Se ci allontaniamo di qualche chilometro anche l’indi, la lingua più parlata in India, e il farsi, cioè il persiano, discendono da quest’unica lingua antenata, che chiamiamo protoindoeuropeo. Le persone che la diffusero si portarono dietro anche una serie di miti, un certo modo di pensare, un’idea molto precisa di società, con gli uomini saldamente al comando.
L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di queste persone, e della loro lingua. È stato scritto e raccontato da Luca Misculin, giornalista del Post, e Riccardo Ginevra, ricercatore e docente di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica di Milano.
Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.
L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di queste persone, e della loro lingua. È stato scritto e raccontato da Luca Misculin, giornalista del Post, e Riccardo Ginevra, ricercatore e docente di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica di Milano.
Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.
Il posto delle fragole [Podcast] RSS
host:
Roy Menarini
Visioni, revisioni, meditazioni e reazioni ai film visti
Fili tesi [Podcast] RSS
host:
Giuseppe Fiorello - Chora Media
Nella Milano a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90, un gruppo di ragazzi e ragazze decide di fondare una cooperativa, un’impresa che provasse a ricucire gli strappi del tessuto sociale. Un’idea semplice che avrà conseguenze dirompenti. "Fili tesi" è la storia di quei ragazzi, ma soprattutto di tutti quelli a cui, grazie a questa impresa, è cambiata la vita. Perché hanno trovato un lavoro, una famiglia, una casa, un luogo dove poter essere sé stessi. È la storia di Maraya, una ragazza trans sfuggita alle violenze della famiglia di origine dopo un outing indesiderato; è la storia di Elisabetta che, allontanata dalla madre, ha trovato una nuova famiglia in cui crescere serena; è la storia di Manuela, pioniera della battaglia per l’autonomia delle persone con disabilità. È la storia di molti e molte altre, di famiglie spezzate e ricostruite, di rinascite, di conquiste e di dolori vinti grazie ai fili tesi da chi, in anni sordi alle richieste di aiuto, scelse per la prima volta di mettersi in ascolto.Credits: "Fili tesi" è una serie podcast di Chora Media, realizzata per SPAZIO APERTO SERVIZI.Scritta da Antonella Serrecchia con il supporto redazionale di Valentina Piva e raccontata da Giuseppe Fiorello.Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli. La post produzione e il montaggio sono di Francesco Ferrari di Frigo Studio. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Darknet Diaries [Podcast] RSS
host:
Jack Rhysider
Explore true stories of the dark side of the Internet with host Jack Rhysider as he takes you on a journey through the chilling world of hacking, data breaches, and cyber crime.
Certe cose [Podcast] RSS
host:
Il Post
Storie di cose ordinarie scovate in momenti straordinari. Un podcast di Chiara Alessi.
Newsroom [Podcast] RSS
host:
IrpiMedia
Newsroom, La Stanza delle Inchieste è il nuovo podcast di IrpiMedia, che andrà in onda ogni settimana. Vi porteremo dentro la nostra redazione, parlando delle inchieste con gli autori e con esperti e raccontando tanto le scoperte principali, quanto i dietro le quinte.
Affronteremo anche gli avvenimenti più importanti della settimana, in un approfondimento sempre in stile IrpiMedia, ma che guarda da vicino anche all’attualità.
Newsroom è un modo per entrare nel backstage della redazione di IrpiMedia, dove parleremo non solo delle nostre storie ma anche del perché e del come le scegliamo, di cosa crediamo ci sia di più importante e di come il nostro lavoro si connette a ciò che avviene nel mondo.
Con Newsroom vogliamo accompagnarvi anche fuori dal vostro tempo di lettura, avvicinandoci ancora di più alla nostra comunità di lettori, e offrendovi un prodotto giornalistico che serve (non solo) per informarvi, ma per capire a fondo la realtà in cui viviamo. Il primo episodio è online da oggi, vi aspettiamo su Spotify!
CREDITS
Newsroom, la stanza delle inchieste è un podcast di IrpiMedia
Presentato da Giovanni Soini
Prodotto da Dario Paladini
Editato da Giulio Rubino
Post produzione e sound design, Riccardo Cocozza
Affronteremo anche gli avvenimenti più importanti della settimana, in un approfondimento sempre in stile IrpiMedia, ma che guarda da vicino anche all’attualità.
Newsroom è un modo per entrare nel backstage della redazione di IrpiMedia, dove parleremo non solo delle nostre storie ma anche del perché e del come le scegliamo, di cosa crediamo ci sia di più importante e di come il nostro lavoro si connette a ciò che avviene nel mondo.
Con Newsroom vogliamo accompagnarvi anche fuori dal vostro tempo di lettura, avvicinandoci ancora di più alla nostra comunità di lettori, e offrendovi un prodotto giornalistico che serve (non solo) per informarvi, ma per capire a fondo la realtà in cui viviamo. Il primo episodio è online da oggi, vi aspettiamo su Spotify!
CREDITS
Newsroom, la stanza delle inchieste è un podcast di IrpiMedia
Presentato da Giovanni Soini
Prodotto da Dario Paladini
Editato da Giulio Rubino
Post produzione e sound design, Riccardo Cocozza
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli [Podcast] RSS
host:
Daniele Rielli
Interviste e dialoghi di Daniele Rielli su società, cultura, spettacolo, scienza e sport. www.danielerielli.it Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ I libri degli ospiti di PDR e altri consigli di lettura: https://www.amazon.it/shop/danielerielli
Radio Bullets Notiziario [Podcast] RSS
host:
Radio Bullets
Il web notiziario di Esteri in un podcast a cura della redazione diffusa di Radio Bullets con le notizie che non leggerete sui giornali di oggi e le storie che raccontano il mondo che ci circonda
How to Fix the Internet [Podcast] NeoDB RSS
host:
Electronic Frontier Foundation (EFF)
The internet is broken—but it doesn’t have to be. If you’re concerned about how surveillance, online advertising, and automated content moderation are hurting us online and offline, the Electronic Frontier Foundation’s How to Fix the Internet podcast offers a better way forward. EFF has been defending your rights online for over thirty years and is behind many of the biggest digital rights protections since the invention of the internet. Through curious conversations with some of the leading minds in law and technology, this podcast explores creative solutions to some of today’s biggest tech challenges. Hosted by EFF Executive Director Cindy Cohn and EFF Associate Director of Digital Strategy Jason Kelley, How to Fix the Internet will help you become deeply informed on vital technology issues as we work to build a better technological future together.
Non hanno un amico [Podcast] RSS
host:
Luca Bizzarri – Chora Media
Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici).
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
Il producer è Alex Peverengo.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media.
Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
Il producer è Alex Peverengo.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Tyranny [Podcast] RSS
host:
Will Media - Antonio Losito
Chi sono i tiranni? Sono capi di Stato che rapiscono registi di fama per realizzare i propri film, che smerciano droga per mantenere i loro eccessi e che si presentano in pubblico vestiti da Batman.
Secondo Freedom House, la democrazia si è deteriorata in quasi la metà dei paesi del mondo ed è sbarcata in Europa. Il 2024 è l'anno in cui si tengono più elezioni nella storia, con quasi 3 miliardi di persone che andranno al voto. Per accendere un faro sul tema, il podcast di Will va a caccia dei tiranni di oggi per spiegarvi come nascono e, soprattutto, come distinguerli in anticipo.
Tyranny è una guida satirica che ti racconta le storie poco note (e sbalorditive) dei dittatori per capire perché l'umanità è ancora sedotta dall'uomo forte.
Testi di Antonio Losito.
Secondo Freedom House, la democrazia si è deteriorata in quasi la metà dei paesi del mondo ed è sbarcata in Europa. Il 2024 è l'anno in cui si tengono più elezioni nella storia, con quasi 3 miliardi di persone che andranno al voto. Per accendere un faro sul tema, il podcast di Will va a caccia dei tiranni di oggi per spiegarvi come nascono e, soprattutto, come distinguerli in anticipo.
Tyranny è una guida satirica che ti racconta le storie poco note (e sbalorditive) dei dittatori per capire perché l'umanità è ancora sedotta dall'uomo forte.
Testi di Antonio Losito.
Nova Lectio - Storie di Geopolitica [Podcast] RSS
host:
Nova Lectio
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.
In aggiunta, la sotto-rubrica "L'attualità in 3 parole" avrà cadenza bisettimanale e si focalizzerà su tre notizie (una relativa all'Italia, due agli Esteri) che hanno avuto risonanza nel corso del mese.
Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc
Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio
Tutti i miei libri: https://amzn.to/3SxC2hz
Sito Web: https://nova-lectio.com/
In aggiunta, la sotto-rubrica "L'attualità in 3 parole" avrà cadenza bisettimanale e si focalizzerà su tre notizie (una relativa all'Italia, due agli Esteri) che hanno avuto risonanza nel corso del mese.
Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc
Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo
Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio
Tutti i miei libri: https://amzn.to/3SxC2hz
Sito Web: https://nova-lectio.com/
Pop Corn [Podcast] RSS
host:
La McMusa
Fino a non molto tempo fa POP era una parolaccia. Ma ora non più. Kyle Minogue pronuncia questa frase nel 2002 e oggi, a quasi vent'anni di distanza, il pop è davvero il linguaggio di tutti. Anche di chi lo snobba. Marta Ciccolari Micaldi e Valeria Sesia vanno alla scoperta di alcuni dei fenomeni più popolari dell'entertainment americano (talk show, magazine, reality, celebrity, cerimonie, rap, sport e show biz) e ogni due settimane li raccontano intrecciandoli con la letteratura. Perché è proprio da lì, dalle pagine degli scrittori americani, che tanto tempo fa esplose la loro pop revolution. Storie di pochi, ma che piacciono a tutti. Non è così che si cambia il mondo?
Pop Corn è un progetto de La McMusa ( www.lamcmusa.com ) prodotto dalla Good Luck Factory di Thomas Guiducci. La seconda stagione è realizzata con il supporto di Compagnia dei Caraibi.
Pop Corn è un progetto de La McMusa ( www.lamcmusa.com ) prodotto dalla Good Luck Factory di Thomas Guiducci. La seconda stagione è realizzata con il supporto di Compagnia dei Caraibi.
Flipper [Podcast] RSS
host:
Lorenzo Pregliasco - Chora
La politica ci ha abituato a una narrazione fatta di retroscena e intrighi di palazzo: per questo ci appare sempre più lontana dalle nostre vite. Eppure Parlamento, governo, partiti, istituzioni ci riguardano. In questo podcast settimanale, con l'aiuto di dati e di esperti, proviamo a capire come funzionano le regole del gioco della politica. "Flipper" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaScritto da Lorenzo PregliascoLa cura editoriale è di Francesca MilanoLe ricerche sono di Maurizio PetroniLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliLa post produzione e il montaggio sono di Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello e Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
L'ombelico di un mondo [Podcast] RSS
host:
Il Post
Il mondo, la politica, gli anni '50: raccontati dal posto dove è passato tutto.
Un podcast del Post, scritto e raccontato da Claudio Caprara
Un podcast del Post, scritto e raccontato da Claudio Caprara
In soldoni [Podcast] RSS
host:
Il Post
In soldoni è un podcast sull’educazione finanziaria per spiegare concretamente e in modo semplice come si gestiscono le cose legate ai soldi: quelle con cui prima o poi tutti abbiamo a che fare. Come il lavoro: quanti contratti di lavoro esistono, cos’è la RAL, come funziona la partita IVA, come si compila una fattura, quante sono le tasse, cosa sono i contributi, come si legge una busta paga, cosa succede se perdo il lavoro.
È un podcast di Mariasole Lisciandro, prodotto dal Post
È un podcast di Mariasole Lisciandro, prodotto dal Post