simonemiglio's podcast subscriptions

Osvaldo Paniccia

Osvaldo Paniccia @simonemiglio

119 podcasts  

Cosa c'entra? [Podcast] RSS
host: Il Post
Cose: arrivate da vari luoghi e diverse situazioni. Sono problemi, sono diagnosi, sono domande e, a volte, sono soluzioni; messe una accanto all’altra ci raccontano chi siamo.
Un podcast del Post sulle relazioni tra le cose, dal lunedì al venerdì, alle 7:00, con Chiara Alessi.
Bouquet of Madness [Podcast] RSS
host: Bouquet of Madness
Bouquet of Madness si occupa di storie misteriose, senza soluzioni, ma solo tante domande. Esce ogni due settimane, la domenica alle 17.

Il nostro sito: https://www.bouquetofmadness.it/
Why Theory [Podcast] RSS
host: Why Theory
Why Theory brings continental philosophy and psychoanalytic theory together to examine cultural phenomena.
Phastidio Podcast [Podcast] RSS
host: Mario Seminerio
"Andrà molto peggio, prima di andare meglio"
Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support .
Sentenze [Podcast] RSS
host: Pagella Politica
Sentenze è il podcast giudiziario di Pagella Politica e Facta, creato e condotto da Giovanni Gasparini e Giovanni Zagni.Ogni settimana spieghiamo, in modo semplice, una sentenza che ha lasciato il segno nel dibattito pubblico o ha cambiato qualcosa nelle nostre vite.
XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza [Podcast] RSS
host: Liberi Oltre Le Illusioni
Ci sono molti modi per raccontare la scienza e le sue scoperte. Si può approfondire un tema specifico, esplorare l'impatto della scienza sulla società o affrontare dibattiti ancora aperti. Xanadu sceglie una strada diversa: raccontare la scienza attraverso le storie.
Ogni martedì e venerdì vi porteremo alla scoperta di vicende straordinarie, talvolta sorprendenti, storie di scienziati e delle loro intuizioni geniali, storie di scoperte recenti e meno recenti, capaci di cambiare il mondo.
Questo è Xanadu, il meraviglioso mondo della scienza!
Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.
Mele Marce [Podcast] RSS
host: Will Media
Quella della "mela marcia" è una metafora antica con la quale si intende circoscrivere la responsabilità di un fatto ad una singola persona, per assolvere il sistema di cui fa parte.
Mele Marce è il podcast che racconta l’ascesa e la caduta di incredibili startup, mitologici unicorni, manager visionari e carismatici founder che dopo aver toccato il cielo con un dito sono crollati fino a venire processati da quello stesso sistema che gli aveva permesso di emergere.
Mele Marce è un prodotto da Will Media e scritto da I Diavoli.
The Union [Podcast] RSS
host: Alessia Gasparini e Eric Gad
The Union è un podcast su politica, attualità, storia e cultura degli Stati Uniti.
Scritto e condotto da Alessia Gasparini e Eric Gad.
The Union è anche sui social: Instagram e X (@intheunion2020) e Facebook (The Union 2020).
Shalom - Le terapeute di Cristo [Podcast] RSS
host: Fanpage.it
Shalom - Le terapeute di Cristo è il primo podcast investigativo sotto copertura italiano, prodotto da Fanpage.it.
Una giornalista di Backstair, l’unità investigativa di Fanpage.it, si è infiltrata nella comunità di recupero Shalom, in provincia di Brescia, gestita da Suor Rosalina Ravasio e frequentata negli anni da tanti volti noti, come Roberto Mancini, Marco Masini e Francesco Renga.
Suor Rosalina, che ha fondato e gestisce Shalom, afferma di curare ogni forma di problematica attraverso la "Cristoterapia", una cura basata sulla fede portata avanti non da operatori specializzati nel trattamento di queste problematiche, ma da adepte del suo ordine, quelle che chiameremo le terapeute di Cristo.
Fanpage.it ha documentato ciò che accade tra le mura di Shalom, tra preghiere continue, prescrizioni ingenti di farmaci e punizioni disumane, indagando sul passato di Suor Rosalina e registrando le testimonianze di ex membri della comunità.
Oltre la Storia [Podcast] RSS
host: Liberi Oltre Le Illusioni
Ciao! Noi siamo Leonardo Adrian Della Sera e Francesco Calvi e il podcast che state per ascoltare si chiama Oltre la Storia, un appuntamento bisettimanale in cui vi presenteremo e spiegheremo tutti quegli articoli accademici che hanno suscitato il nostro interesse, sperando che a loro volta possano incuriosirvi.

Ci muoveremo nel tempo e nello spazio: dalla storia antica, a quella contemporanea, dalle steppe russe alle foreste caraibiche.

Oltre la Storia, due volte a settimana, il lunedì e il giovedì, su Spotify.

Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.
DrElgantia Podcast [Podcast] RSS
host: Umberto Bertonelli
Economia, attualità, politica, interviste ad esponenti politici, esperti di settore e personaggi del web, con un linguaggio tecnico ma accessibile.
Puoi seguirmi anche su youtube: youtube.com/economiaitalia

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/drelgantia-podcast--5623073/support .
La nave [Podcast] RSS
host: Il Post
Un podcast quotidiano di Luca Misculin dalla Geo Barents, la nave nel Mediterraneo di Medici senza frontiere
L'erba del vicino [Podcast] RSS
host: Il Post
Che cosa succede quando la cannabis entra a far parte della quotidianità? Negli Stati Uniti per quasi metà della popolazione la marijuana non è più un bene proibito, anzi. Le vendite sono raddoppiate nei periodi di lockdown dovuti alla pandemia: con il Covid si è trasformata in un «bene di prima necessità» e se ne possono vedere e raccontare sia le conseguenze sulla società e sull'economia che le contraddizioni portate da una legalizzazione che va avanti a macchia di leopardo. Il dibattito italiano sulla legalizzazione della cannabis è costruito su scenari ipotetici: qualcuno è convinto che porterebbe a grandi disastri, secondo altri invece potrebbe essere un’opportunità per l’economia e per colpire le mafie. Ma come sono andate le cose negli Stati Uniti, dove la marijuana è già legale in molti stati e da molti anni?
Al sicuro [Podcast] RSS
host: Chora Media
Il mondo digitale è pieno di pericoli che spesso non sono riconoscibili; si nascondono dietro attività che, a prima vista, sembrano innocue. Tutti ci sentiamo sicuri, ma basta un attimo di distrazione per esporci a truffe e azioni da parte di criminali informatici. I pericoli si nascondono dietro annunci di lavoro che sembrano normali, arrivano da numeri di telefono familiari o anche da e-mail che sembrano affidabili, ma non lo sono. Sono molte le tecniche utilizzate dai pirati informatici. Le esploreremo in questa serie podcast, per imparare a riconoscerle e fruire del mondo digitale sentendoci veramente al sicuro.


Al sicuro è una serie podcast di Chora Media realizzata nell’ambito della campagna di cybersecurity awareness “I Navigati”
La voce è di Fjona Cakalli
Scritto con Simone Clemente
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
Il project manager è Marco Paltrinieri
La producer è Martina Conte
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
È solo sesso [Podcast] RSS
host: Valeria Montebello – Chora Media
Cos'è il microcheating? E quand'è che le emoji hanno sostituito le parole d'amore?
Cosa vuol dire che il tuo ex fa orbiting e come puoi riuscire a salvarti? Valeria
Montebello si immerge nelle profondità e negli orrori del sesso contemporaneo,
quello sognato, quello discusso e rappresentato sui nostri telefoni e, molto più
raramente, quello fatto. E lo fa restituendo il ritratto di una terra desolata, piena di
ironia e insidie: la vita sessuale delle donne e degli uomini di oggi. In ogni puntata un
tema spaventoso e curioso sul mondo delle relazioni, dell’erotismo e dell’amore
contemporaneo. Realtà raccontate anche attraverso le testimonianze e le storie
della community nata dal suo precedente podcast, Il sesso degli altri: d’altronde,
condividere il dramma, è l’unico modo per ricordarci che, dopotutto, È solo sesso.

È SOLO SESSO è un podcast di Chora Media scritto e raccontato da me, Valeria Montebello
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e Marco Villa
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi
La senior producer è Lia Chiovari
In redazione: Valeria Luzi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
La fonica di studio è Lucrezia Marcelli
Il progetto grafico è di: Rebecca Grassi
Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
Cose Molto Americane di Gianpiero Kesten e Cristiano Valli [Podcast] RSS
host: Gianpiero Kesten
Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.
🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane — I miei altri Podcast 🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. 🎙 Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore —

Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Viaggio a Tokyo [Podcast] RSS
host: Il Post - Matteo Bordone e Flavio Parisi
Un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità e storie sul Giappone e i giapponesi: Viaggio a Tokyo è un podcast del Post che unisce la competenza di Flavio Parisi - che in Giappone ci vive da vent’anni - e l’estro di Matteo Bordone, suo amico e a sua volta appassionato di cose nipponiche. Il nome viene da un film di Yasujirō Ozu del 1953; ma il viaggio da cui è partita l’idea di in cui è stato registrato questo podcast è più recente ed è stato nell’estate del 2024, quando Matteo Bordone è tornato a Tokyo dopo molti anni e Flavio Parisi gli ha fatto da guida, raccontando cose che ai turisti possono sfuggire o rimanere incomprensibili.
Viaggio a Tokyo è un podcast in cinque puntate più una, che usciranno di lunedì, dal 27 gennaio, e saranno disponibili gratuitamente sull’app del Post e su tutte le piattaforme di podcast.
Milano, Europa [Podcast] RSS
host: Piano P
Come cambia una grande città. Un reportage di Francesco Costa, in sei episodi. Solo in audio.
Created date: April 30, 2025